Open dialogues: Marta Scavone

a cura di Margaret Sgarra, curatrice di arte contemporanea

Time Expired, Bazaar of the Unconscious

Marta Scavone è un’artista torinese, nata nel 1998, che fonde vari mezzi espressivi per creare immagini visivamente e concettualmente stimolanti. Nel 2017 si diploma in Fashion Design presso il liceo artistico e nel 2020 si laurea con lode in Fotografia presso l’istituto IED di Torino. La multidisciplinarietà è una parola chiave del suo approccio artistico. Il suo lavoro infatti combina fotografia, moda, installazione artistica e performance teatrale con lo scopo di esplorare temi contemporanei in modo concettuale e creativo. Continua a leggere

Jo Hummel/L’arte del minimalismo e della ripetizione

a cura di Romina Ciulli e Carole Dazzi

Stars Wrapped in Skin II, 2025

Le opere dell’artista Jo Hummel sono caratterizzate da un equilibrio minimalista, fatto di forme simboliche che richiamano concetti spirituali, e colori pastello che producono inaspettate vibrazioni sensoriali. Una costruzione geometrica e stratificata, intenzionalmente astratta, attraverso la quale vengono indagate tematiche legate alla condizione umana, al quotidiano, alla ripetizione e alla soggettività. Ed è la carta il materiale centrale dei suoi lavori, manipolata con forbici e altri strumenti della vita quotidiana, con la quale vengono realizzati dei collage pittorici, che non solo rispecchiano il flusso costante del processo creativo, ma si addentrano anche nelle dinamiche primitive del subconscio umano. Parliamone con l’artista. Continua a leggere

Who’s next?… Alberto Martini

scritto da Valentina Biondini, appassionata di arte e letteratura

Vanitas con autoritratto, 1920

Alberto Martini è stato un artista italiano dai molteplici talenti che ha fortemente segnato l’immaginario della sua epoca e di quella successiva. Oggi la sua fama è relegata quasi esclusivamente ai cultori dell’arte fantastica, ma in realtà Martini è stato anche un pittore simbolista, un precursore del Surrealismo, nonché un illustratore di testi letterari dal tratto preciso e raffinato. Non a caso a Londra, in occasione della sua mostra del 1914, venne ribattezzato “Italian pen-and-ink genius”. Come illustratore è stato il creatore di immagini abbinate a testi di Dante Alighieri e Luigi Pulci, ma anche di Edgar Allan Poe e William Shakespeare, delle poesie di Paul Verlaine e dell’opera “Poemetti in prosa” di Mallarmé. Continua a leggere

Who’s next?… Nori de’ Nobili

a cura di Valentina Biondini, appassionata di arte e letteratura

Nori de’ Nobili, autoritratto

Nori (Eleonora) de’ Nobili è una pittrice e poetessa di origini marchigiane, la quale trascorse metà della sua vita in manicomio.Nori, primogenita di quattro figli, nacque a Pesaro nel 1902 in una famiglia molto abbiente con la quale era solita trascorrere le estati della sua infanzia presso la bellissima casa nota come “Villa Centofinestre” di Ripe, un paesino della provincia di Ancona. Continua a leggere

Open dialogues: Roberta Bertazzini

a cura di Margaret Sgarra, curatrice di arte contemporanea

Libero arbitrio

Roberta Bertazzini, artista visiva con una predilezione per le opere a carattere installativo, realizza opere polimateriche che si articolano nello spazio e che si prestano a più interpretazioni. Fondamentale è il rapporto tra struttura e concetto, espressione e forma. Aspetti che, nella maggior parte dei casi, dialogano con il fruitore. In questo modo lo spettatore acquisisce un ruolo di rilievo all’interno del processo creativo, pur restando anonimo. Continua a leggere