Open dialogues: intervista a Veronica Bassani

a cura di Margaret Sgarra, curatrice di arte contemporanea

Veronica Bassani è nata a Faenza, e si è formata tra la sua città natale, Bologna, Milano, Roma e Ravenna. E’ direttrice artistica di “Sorelle festival”, presidentessa dell’Associazione culturale “Fatti d’Arte” e curatrice. Si occupa di teatro, arte ed eventi culturali tra Faenza, Bologna e Milano. Read more

Who’s next?… Katy Castellucci

a cura di Valentina Biondini, appassionata di arte e letteratura

Autoritratto, con compasso, 1950

Il nome di Katy Castellucci risuona fragorosamente all’interno di Who’s Next? e dell’arte italiana del XX secolo. E’ stata infatti una tra le artiste più significative di quel gruppo eterogeneo di pittori attivi nella Capitale d’Italia tra gli anni ‘20 e ‘40 del ‘900 che va sotto il nome di Scuola Romana. Pittrice, ritrattista e tessitrice, ha rappresentato al meglio questa corrente artistica anticonvenzionale grazie a un’estrema sensibilità e a un gusto visivo poliedrico e originale. Il suo carattere schivo e inquieto si cela dietro l’incanto delle sue opere, che tanto hanno influenzato l’arte italiana di quel periodo. Read more

Nicola Bertellotti/Fotografare è svelare la bellezza del nostro passato

a cura di Romina Ciulli e Carole Dazzi

C’era una volta in Toscana

Che cos’è la fotografia se non la capacità di raccontare la realtà, interpretando ciò che appare davanti ai nostri occhi attraverso innumerevoli dimensioni esperienziali, trasformando uno sguardo soggettivo in una visione unica, svelando un aspetto segreto che continuerà a rimanere emotivamente tale? Questo è ciò che si prova avvicinandosi alle opere di Nicola Bertellotti, artista toscano, che ha trasposto questa metodologia concettuale propria del mezzo fotografico ai luoghi esplorati durante i suoi viaggi. Read more

Open dialogues: intervista a Chen Li

a cura di Margaret Sgarra

Tarda Primavera

Artista, calligrafa e grafica, Chen Li ha fatto della parola il fulcro della sua ricerca artistica. Lettere, segni e colori danno forma a un immaginario complesso nel quale si incontrano poesia, riflessione e creatività. In una società dove l’immagine sembra avere un’importanza maggiore rispetto ai contenuti e dove la grafia sembra essere sostituita dal digitale, Chen Li attraverso le sue opere ne protegge l’essenza visiva e la straordinaria bellezza. Read more

Who’s next?… Fernando Melani

a cura di Valentina Biondini, appassionata di arte e letteratura

Casa- Studio Melani

La nostra attenzione si sofferma questa volta su quello che è stato considerato il “primo artista-scienziato del dopoguerra” e “l’ultimo del millennio”. Stiamo parlando del pistoiese Fernando Melani, la cui dimensione creativa ha preso spunto da riflessioni sulla materia e sull’atomo, per poi avvicinarsi, addirittura anticipandole, alle influenze dell’Arte Povera, dell’Arte Concettuale e della Minimal Art. Read more