Paola Agosti/Quando la fotografia è memoria

Paola Agosti/Quando la fotografia è memoria

Intervista con la fotografa italiana che in più di quarant’anni di attività professionale ha documentato le grandi conquiste del mondo femminile e le trasformazioni sociali e politiche dell’Italia e del mondo.

Com’è iniziata la sua carriera nel mondo della fotografia? E com’era allora per una donna lavorare in fotografia?

La mia carriera è iniziata in maniera molto casuale. Dopo aver frequentato il Liceo Artistico e, per poco tempo, l’Accademia di Belle Arti a Torino, città dove sono nata nel 1947, nel 1968 mi trasferii a Roma dove trovai lavoro come apprendista in uno studio di grafica. Mi misero a lavorare in camera oscura e conobbi parecchi fotografi. Continua a leggere

Il Museo della Vagina

Il Museo della Vagina

Scritto da Elisa Locati, esperta in Studi Museali

Nei mesi scorsi, a seguito dello scandalo venutosi a creare dal caso Harvey Weinstein e del movimento #metoo che ha inondato le piattaforme social, la posizione della donna in ogni aspetto della società è stata messa sotto scrutinio diretto in una nuova luce politica e sociale. Grazie al ritrovato interesse del pubblico e alle molteplici storie che hanno evidenziato la malsana cultura maschilista traspirata in TV, giornali e piattaforme social, una rivoluzione tutt’altro che silenziosa ha preso piede e sta lentamente trasformando il nostro concetto della donna e la sua posizione nella società. Continua a leggere