Daniela Daz Moretti/Un’arte di confine tra nostalgia e nuove identità

intervista a cura di Carole Dazzi e Romina Ciulli

Liminale

Daniela Daz Moretti, scultrice, pittrice, è un’artista multiforme le cui opere plasmano un personale viaggio esistenziale, rendendo manifesto il suo lato più profondo e intimo. È soprattutto attraverso la modellazione della ceramica, suo medium di elezione, che Daz ci accompagna lungo questo percorso di formazione, attraversando tematiche quali l’infanzia e l’età adulta, il significato esistenziale della memoria, il confine allegorico tra mondo interiore e realtà esterna. Continua a leggere

Rollo Bryant/Il design incontra la natura: un dialogo aperto

a cura di Carole Dazzi e Romina Ciulli

Urban Stem

Le sculture-oggetto di Rollo Bryant, designer olandese, incorporano l’immediatezza del lavoro a mano libera con la simulazione digitale, e sono frutto di una ricerca che si focalizza in particolar modo sull’integrazione tra la funzionalità e l’estetica dell’oggetto, le strutture organiche e quelle naturali. I lavori di Bryant, infatti, riservano una particolare attenzione all’innovazione dei materiali, alla composizione della texture e all’illuminazione. Continua a leggere

Aysegul Altunok/Installazioni-spazio: un legame esperienziale

a cura di Romina Ciulli e Carole Dazzi

Encounter

Con le sue opere scultoree inserite in ambienti naturali, Aysegul Altunok genera sensazioni immersive e insapettate. Parliamone con l’artista.

Il tuo lavoro si articola attraverso una serie di sculture/installazioni che all’interno di spazi naturali sembrano rappresentare in qualche modo proiezioni dell’esistenza umana, con al tempo stesso la tendenza a travalicare i limiti di questa stessa esperienza. Puoi raccontarci come vengono concepiti questi progetti e come si svolge il tuo processo creativo? Continua a leggere