Franco Nicolosi/ La scultura è un corpo immateriale

intervista a cura di Romina Ciulli e Carole Dazzi

Riflessioni di Superficie, 2002

Le opere dell’artista Franco Nicolosi nascono da una profonda riflessione intimista. Una sorta di continua interconnessione sensoriale con la materia che si traduce in processo creativo inaspettato, seppur meditativo. Una pratica esperienziale, caratterizzata da forme dai tratti inconfondibili, sinuosi e ritmati. Forme che sembrano sospese tra passato e presente, ma che si aprono a un dialogo costante e duraturo. Ecco allora vasi e disegni realizzati con materiali diversi, fra cui l’argilla, la grafite, il legno o la ceramica. E, sebbene ogni opera segua un percorso specifico diverso, tutte alla fine si intrecciano nuovamente, innescando riflessioni su concetti come la doppiezza, il simbolismo, la consapevolezza e la trasformazione Continua a leggere

Nicola Bertellotti/Fotografare è svelare la bellezza del nostro passato

a cura di Romina Ciulli e Carole Dazzi

C’era una volta in Toscana

Che cos’è la fotografia se non la capacità di raccontare la realtà, interpretando ciò che appare davanti ai nostri occhi attraverso innumerevoli dimensioni esperienziali, trasformando uno sguardo soggettivo in una visione unica, svelando un aspetto segreto che continuerà a rimanere emotivamente tale? Questo è ciò che si prova avvicinandosi alle opere di Nicola Bertellotti, artista toscano, che ha trasposto questa metodologia concettuale propria del mezzo fotografico ai luoghi esplorati durante i suoi viaggi. Continua a leggere

Il silenzio è rumoroso nei dipinti di Savina Capecci

a cura di Romina Ciulli e Carole Dazzi

Imperfect like pure amber

L’universo artistico di Savina Capecci è fatto di colori accesi e potenti, e racconta delle storie collegate alla società contemporanea attraverso una prospettiva ironica, se non addirittura irreale. Nelle opere dell’artista italiana, infatti, i protagonisti sembrano vivere un’esistenza distaccata all’interno di un immaginario che rimane sempre sospeso tra due dimensioni: quella esperienziale e quella naturale. Continua a leggere

Sharon Harris/Il fascino evocativo della fotografia stenopeica

a cura di Romina Ciulli & Carole Dazzi

Un-travelling #13

A volte per poter mostrare il lato nascosto delle realtà o delle emozioni basta una fotografia scattata con semplicità dove le immagini, anche se poco definite, appaiono incredibilmente nitide e coinvolgenti. E’ quanto accade con la fotografia stenopeica, una delle prime tecniche utilizzate nel campo fotografico, che non utilizza lenti né obiettivi e che, attraverso un piccolo foro stenopeico, genera immagini dove lo sguardo si riappropria di un racconto sensoriale ogni volta straordinario. Di questa tecnica si serve Sharon Harris, fotografa americana,
Continua a leggere

Rollo Bryant/Il design incontra la natura: un dialogo aperto

a cura di Carole Dazzi e Romina Ciulli

Urban Stem

Le sculture-oggetto di Rollo Bryant, designer olandese, incorporano l’immediatezza del lavoro a mano libera con la simulazione digitale, e sono frutto di una ricerca che si focalizza in particolar modo sull’integrazione tra la funzionalità e l’estetica dell’oggetto, le strutture organiche e quelle naturali. I lavori di Bryant, infatti, riservano una particolare attenzione all’innovazione dei materiali, alla composizione della texture e all’illuminazione. Continua a leggere